CSM Tube

Ambiente

Linee di condotta su qualità ambientale e sicurezza

Politica per la Qualità - Ambiente - Sicurezza 2024 Rev. del 16/02/2024

La “Politica per la Qualità, Ambiente e Sicurezza”, definita dalla Direzione di CSM TUBE, documentata e resa disponibile a tutti i dipendenti , al pubblico ed alle terze parti interessate è fortemente orientata ad assicurare l’affidabilità e la sicurezza della qualità dei suoi prodotti , a preservare e tutelare l’ambiente in ogni fase che coinvolga il ciclo di vita del prodotto, a ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori e di tutto il personale presente in CSM TUBE e a ottimizzare i consumi energetici limitando gli sprechi.

Si avvia inoltre un percorso ESG per raggiungere nei tempi previsti dalla normativa vigente, la redazione del Bilancio di Sostenibilità. La responsabilità nella gestione ed attuazione della Politica Integrata riguarda l’intera organizzazione aziendale, dal Datore di Lavoro sino ad ogni lavoratore, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze.
Dal 2023 l’organizzazione ha intrapreso un percorso di sviluppo delle tematiche ESG, che coinvolge trasversalmente tutte le aree aziendali nel raggiungimento di un obiettivo condiviso di sostenibilità che ha dei risvolti strategici atti ad aumentare la credibilità e l’immagine aziendale verso tutti gli stakeholders interni ed esterni, a garanzia della crescita aziendale e della business continuity. Tale approccio è destinato ad accompagnare l’azienda negli anni futuri.
Dal 2023 l’organizzazione ha intrapreso un percorso di sviluppo delle tematiche ESG, che coinvolge trasversalmente tutte le aree aziendali nel raggiungimento di un obiettivo condiviso di sostenibilità che ha dei risvolti strategici atti ad aumentare la credibilità e l’immagine aziendale verso tutti gli stakeholders interni ed esterni, a garanzia della crescita aziendale e della business continuity. Tale approccio è destinato ad accompagnare l’azienda negli anni futuri.
  • La Politica Integrata viene diffusa attraverso l’affissione nella bacheca aziendale e altri canali di comunicazione verso l’esterno (sito internet, comunicazione verso clienti, ecc.) nonché con aggiornamenti sulla sua evoluzione e dei principali indici ed attività ad essa correlata, con la costante consultazione e partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti in merito a:
  • aggiornamento dei dipendenti sull’andamento degli indicatori aziendali e coinvolgimento sugli
    obiettivi;
  • conoscenza e prevenzione dei rischi legati alla salute-sicurezza e analisi degli infortuni;
  • crescita delle competenze attraverso la formazione continua dei dipendenti;
  • miglioramento continuo di tematiche legate alla qualità, salute-sicurezza ed ambiente.

Nella politica della Sicurezza sono considerati strategici:

  • operare in conformità con tutte le leggi, i regolamenti vigenti e le procedure aziendali;
  • migliorare continuamente le prestazioni ed il monitoraggio del Sistema di Gestione attuando specifici programmi, ispezioni e verifiche di sicurezza a tutti i livelli per prevenire infortuni e malattie professionali e mantenere sotto controllo i processi a tutela dei lavoratori;
  • pretendere da appaltatori e fornitori di operare con standard di sicurezza pena l’interruzione del rapporto di collaborazione;
  • eliminare i pericoli e ridurre i rischi che possono mettere a repentaglio la salute dei lavoratori;
  • per il 2024 verranno condivisi gli studi di fattibilità per migliorare i flussi logistici, con l’obiettivo di avviare gli investimenti per l’automatizzazione dei collaudi e delle movimentazioni, ad oggi manuali.

La politica dell’Ambiente si identifica nei seguenti impegni:

  • operare in conformità con tutte le leggi, i regolamenti vigenti e le procedure aziendali;
  • impegnarsi a sviluppare programmi di miglioramento continuo per raggiungere sempre più elevati standard ambientali in tema di:
    • prevenzione dell’inquinamento e riduzione delle emissioni in atmosfera;
    • attivazione di processi ed azioni volte all’ “Circular Economy”;
    • sviluppo di nuovi processi atti a ridurre i consumi energetici, produrre energia da fonti rinnovabili, aumentare l’efficienza energetica degli impianti e conseguentemente la sostenibilità energetica e ambientale delle proprie attività;
    • ridurre la percentuale di rifiuti prodotti in relazione ai volumi di produzione destinandoli a recupero.

La politica della Qualità è incentrata sui seguenti temi:

  • realizzare prodotti di qualità ottemperando alle norme internazionali e alle specifiche dei clienti;
  • centralità dei clienti e delle loro esigenze, al fine di fornire prodotti che soddisfano sistematicamente i requisiti da loro richiesti e quelli cogenti applicabili;
  • migliorare l’efficacia e l’efficienza aziendale, mediante la riduzione degli scarti di lavorazione mediante il continuo incremento del monitoraggio e della valutazione dei dati qualitativi e produttività, attuando un processo di miglioramento continuo;
  • gestire processi snelli, standardizzati ed innovativi, dove le capacità di ognuno vengano messo a frutto ed esaltate e dove all’esperienza dell’operatore si aggiunga la tecnica e l’innovazione tecnologica;
  • crescita e partecipazione del personale, per operare con motivazione, consapevolezza e responsabilità nel rispetto delle direttive aziendali.
  • per il 2024 continua la collaborazione con l’Università degli Studi di Padova al fine di sviluppare una sempre maggiore innovazione degli impianti per nuovi segmenti e mercati in sinergia con CSM Machinery.

Il Datore di Lavoro
P. Carpanini

Torna in alto